Da vedere |
Sirente Velino Versante Sud |
Rocca di Mezzo |
Celano |
Molina Aterno |
Secinaro |
Ovindoli |
La SS 5 Tiburtina Valeria, dopo Raiano, ha uno dei tratti più belli e impegnativi del suo lungo percorso; nelle Gole di S. Venanzio si trovano il fiume Aterno, la ferrovia e la statale in un susseguirsi di accavallamenti. Al termine delle Gole si lascia la statale e si prende la SR 261 fino a Molina Aterno, paese inserito in uno scenario ambientale aspro ma suggestivo, sovrastato dal castello medievale, palazzo Piccolomini, affacciato su un'ampia piazza. Notevole la chiesa di S. Nicola, adornata da un raro campanile seicentesco. All’uscita del paese, direzione L’Aquila, si prende la SP 11c da percorrere fino all’innesto sulla SP11b che conduce fino agli 824 m. di Secinaro, circa 8 Km in totale. La strada provinciale continua a salire con la sigla SP 11a fino al valico dove si apre l’Altopiano delle Rocche per poi immettersi sulla SR 5bis poco prima di raggiungere Rocca di Mezzo (circa 21 Km). Qui si svolge da oltre 65 anni la
|
Utilizzare il puntatore per spostare e ingrandire la mappa |
“Festa del Narciso” che raggiunge l’apice nell’ultima settimana di maggio e coinvolge residenti e turisti. Consigliata un’escursione a Rocca di Cambio (1434m slm) per una visita al centro del paese e per scattare qualche foto dalla Collegiata di S. Pietro. Percorrendo a ritroso i 5 Km che separano le due Rocche, rimanendo sulla SR 5bis di arriva a Ovindoli, altro centro turistico, per poi scendere tra i boschi secolari fino a raggiungere Celano. Sovrastato dall’imponente Castello Piccolomini, assolutamente da non perdere, Celano domina la Conca del Fucino dove si trovava un antico lago, il terzo d’Italia, finito di prosciugare dal Principe Torlonia nel 1878. Dalla piazza centrale di Celano si riprende la SR 5Bis fino al congiungimento con la SS 5 direzione Pescara. Il percorso, inizialmente pianeggiante, inizia a salire copiando il vecchio tracciato romano di oltre 2000 anni. Collarmele è l’ultimo centro abitato della Conca del Fucino che s’incontra, caratterizzato dagli innumerevoli impianti eolici dislocati nel suo territorio, prima di raggiungere il placido altipiano che porta ai 1100 m. del passo di Forca Caruso. Sono 13 i Km da percorrere della discesa panoramica fino a Castel di Ieri, altro interessante borgo medioevale. Da qui si può scegliere se continuare l’itinerario sulla SS 5, visitare Castevecchio Subequo e ripetere le Gole di S. Venanzio o prendere la SP 9b per tornare nella Valle Peligna da Goriano Sicoli. |
La regione verde per eccellenza |
4 Parchi - Strada Statale Tiburtina Valeria 16/A - 67030 Corfinio AQ Tel. (+39) 3483328044 - eMail postmaster@4parchi.it |